• dottor-energia
  • 18 Ottobre 2023
  • Nessun commento

Il Mercato Libero vs. il Mercato Tutelato

Una Guida Essenziale per la Tua Scelta Energetica

Mercato Libero e Tutelato, ormai sono anni che non si parla di altro nel mondo energetico. 

Se sei un consumatore di energia elettrica o gas, infatti, è impossibile che tu non ne abbia sentito parlare. 

Le date di scadenza, che per anni sono state prorogate, ormai si stanno avvicinando. In particolare per i consumatori, la cui data è fissata al 1 aprile 2024. 

Ma allora cosa fare?

Ed, inoltre, facendo un passo indietro, cosa sono il mercato libero e il mercato tutelato? 

In questo articolo ti offriremo una panoramica breve e completa.

Le deadline del mercato tutelato per i consumatori

Prima di ogni cosa dobbiamo precisare che le date di chiusura del Mercato Tutelato variano a seconda del tipo di cliente, vediamole insieme:

Piccole Imprese e Microimprese (Potenza Impegnata Superiore a 15 kW): per queste categorie di clienti, la tutela di prezzo è già terminata il 1° luglio 2021.

Altre Microimprese: per questa categoria è terminato il 1° gennaio 2023.

Famiglie: per i consumatori, invece, la scadenza è fissata a partire da aprile 2024; quindi, abbiamo ancora un po’ di tempo per provvedere al meglio!

Per i clienti vulnerabili, invece, le condizioni contrattuali ed economiche continueranno ad essere aggiornate dall’autorità.

Il Mercato Tutelato, regolamentato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è stato progettato per garantire prezzi e condizioni contrattuali equi e trasparenti per i consumatori. 

In questo regime, le tariffe sono stabilite da ARERA e i fornitori di energia devono rispettarle. Particolarmente adatto per i consumatori domestici, riusciva ad offrire dei prezzi regolamentati periodicamente e dei fornitori fissi, senza possibilità di scelta. 

Tuttavia, il mercato tutelato per i consumatori, si avvia verso la sua fine.

È importante notare che la scadenza per il Mercato Tutelato è fissata ad aprile 2024 e che dopo questa data, i consumatori dovranno passare al Mercato Libero necessariamente.

La nuova frontiera del mercato libero

Dopo la chiusura del Mercato Tutelato, tutti i consumatori saranno obbligati a stipulare un contratto di fornitura di energia e gas con un fornitore del Mercato Libero. 

In Italia, ci sono più di 600 fornitori attivi, ciascuno con le proprie offerte e condizioni contrattuali.

Chiunque non effettui questa transizione, per qualsiasi motivo, non riceverà più la classica bolletta in bianco e nero da parte di Servizio Elettrico Nazionale o di altri fornitori del Mercato Tutelato. Invece, riceverà la bolletta di un fornitore del Mercato Libero.

In questo tipo di mercato energetico, le aziende definiscono le proprie tariffe, condizioni e piani tariffari. I fornitori competono tra loro per attirare i clienti. Questo può portare a una maggiore varietà di offerte e prezzi più competitivi.

C’è, poi, una maggiore flessibilità in fatto di scelta contrattuale e la possibilità di ottenere una consulenza professionale ad hoc.

La consulenza, infatti, diventa essenziale per ottenere il massimo dal proprio fornitore in tema di offerte e di risparmio. 

Preparati alla Transizione

Con l’avvicinarsi delle scadenze, è essenziale prepararsi alla transizione dal Mercato Tutelato al Mercato Libero. 

Considera le tue opzioni, valuta le offerte dei fornitori e assicurati di trovare la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze. 

La tua scelta dovrebbe garantirti un approvvigionamento energetico adeguato e vantaggioso.

Ma prima di ogni cosa, assicurati di ricevere consulenza professionale, se necessario, per assicurarti di prendere una decisione ben ponderata. 

Scegli con saggezza e assicurati di considerare attentamente tutte le opzioni disponibili. 

Dottor Energia è qui per te, per aiutarti ad effettuare una scelta consapevole ma soprattutto vantaggiosa, per te e per il tuo portafogli!

Per scoprire di più sui miei servizi, visita il mio sito e seguimi sulle mie pagine social; Facebook, Instagram e LinkedIn.