- dottor-energia
- 27 Ottobre 2023
- Nessun commento
Rivoluzione energetica 2024: il potere di scelta per tutti
La fine del mercato tutelato e il nuovo orizzonte del mercato libero dell’energia
A partire dal 2024, sembra che il mercato tutelato dell’energia giunga finalmente alla sua conclusione. Questo lungo processo, iniziato nel lontano 2007, è stato caratterizzato da numerosi cambiamenti e proroghe, che se da un lato hanno contribuito a rendere il passaggio da un mercato controllato a uno libero più graduale e meno drastico dall’altro, l’attesa sta diventando logorante.
Questo cambiamento, destinato a permettere ai consumatori di acquisire familiarità con le opzioni del mercato libero e a prendere decisioni informate, pare ritardare sempre più; ma forse ci siamo.
Forse il 2024 è l’anno giusto e non dobbiamo farci trovare impreparati!
Il potere di scegliere consapevolmente
Anche i pigri dovranno darsi da fare!
Infatti, il mercato libero esiste dal 2007 e soprattutto le aziende che consumano tanto ne hanno da subito approfittato, bel oltre il 90% delle aziende energivore ha da subito approfittato del mercato libero, mentre i pigri, i privati e le piccole aziende, non hanno mai saputo realmente capire i vantaggi che questo mercato sa offrire a chi è consapevole ed attendo alle sue evoluzioni.
Questo cambiamento richiede un maggiore coinvolgimento da parte dei cittadini nel processo decisionale. Infatti, sarà essenziale informarsi sulle opzioni disponibili, valutare le offerte dei fornitori e scegliere.
Scegliere, consapevolmente.
Ma nel mercato libero si risparmia rispetto a quello tutelato?
La domanda da un milione di dollari!!!
La risposta che vuoi sentirti dire e che in molti sbandierano ai 4 venti è proprio :
Sì, mio caro, certo che si risparmia!!
Invece, mio caro lettore, ti informo che questa risposta è incompleta, perché le offerte del mercato libero devono essere monitorate ed aggiornate in alcuni casi ogni 6 mesi, in altri casi ogni anno ed in altri casi ogni 24mesi. Dipende dal contratto che si sceglie. Dipende in quale momento di mercato si stipulano i contratti e da tante altre piccole variabili. Quindi mio caro lettore, Si, nel mercato libero si può risparmiare anche molto di più del mercato tutelato , ma devi fare attenzione , non devi essere pigro, ti devi aggiornare con costanza oppure devi affidarti ad un professionista certificato. Non essere pigro , leggi il mio libro o contattami per una consulenza.
Guida alle scadenze del mercato tutelato
Mentre ci avviciniamo al 2024, è importante prepararsi a questo cambiamento significativo e sfruttare appieno il potere di scelta nel settore dell’energia.
È fondamentale sottolineare le scadenze chiave per i consumatori.
- Per i clienti domestici non vulnerabili – famiglie e condomini – il superamento della tutela di prezzo per il gas naturale è previsto da gennaio 2024,
- Per i clienti domestici non vulnerabili, il superamento della tutela di prezzo per l’energia elettrica inizierà da aprile 2024. (Per le microimprese, il servizio di maggior tutela dell’energia elettrica è già terminato nel 2023, mentre per le piccole imprese era già concluso nel 2021.)
Per quanto riguarda, invece, i clienti vulnerabili, questi potranno continuare ad essere serviti a condizioni contrattuali ed economiche già definite dall’ARERA.
RICAPITOLANDO:

Queste date rappresentano momenti cruciali per pianificare il passaggio al mercato libero e garantire un accesso ininterrotto all’energia e al gas.
La preparazione e l’informazione saranno le chiavi per affrontare questa trasformazione nel settore energetico.
NB: Chi sono i clienti vulnerabili ??
I clienti vulnerabili, per cui proseguono le condizioni economiche della tutela, sono coloro che rientrano in almeno una delle seguenti casistiche: coloro che percepiscono il bonus sociale. chi ha un’età superiore ai 75 anni. i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92.
Come fare, allora, se della materia non si è per niente esperti?
Chiedendo a Dottor Energia, semplice!
Continua a seguirci sui nostri canali, Facebook, Instagram e LinkedIn e …per restare aggiornato seguici sul nostro sito!
Per qualsiasi informazione sul passaggio al mercato libero, scrivici TUTELA in privato e sarai ricontattato per qualunque informazione!